Master class servizio

Dal servizio (e dalla ricezione di quello dell’avversario) dipende gran parte del gioco e del piano tattico di una partita.

Tutto esaurito alla Master Class di Delsante sui servizi

Per Emmanuele Delsante, coordinatore tecnico delle Aquile Azzurre, sabato 1 marzo è stata una giornata intensa, perchè per soddisfare tutte le richieste abbiamo dovuto organizzare una terza sessione, oltre alle due già programmate. Hanno così potuto partecipare alla Master class sui servizi 24 atleti (di cui ben 6 donne, nettamente al di sopra delle percentuali nazionali), suddivisi in 3 gruppi, provenienti dalla Lombardia, dal Piemonte e dall’Emilia, di tutte le età (dagli 11 ai 60 anni) e di varie categorie (dalla 3a alla 6a), a conferma del fatto che la voglia di imparare e di aggiornarsi non ha limiti di età e di livello agonistico.

Come si prepara il servizio?

La prima parte della sessione si è concentrata sugli aspetti teorici del servizio, che rappresenta la carta d’identità di un giocatore: più è alto il suo livello e più è in grado di utilizzarlo in funzione del proprio gioco. Ad esempio la scelta di battere corto o lungo e in quali percentuali, è un esempio di come sia necessario parlare di tattica e non solo di tecnica nell’esecuzione del colpo.
Il servizio è l’unica fase “razionale” del gioco, nel senso che consente di prevederne l’evoluzione, perchè la gestione è completamente nelle mani del battitore. Per questo è necessario allenare in modo specifico il servizio, ha spiegato Delsante, definendo tempi e modi che non possono essere utilizzati solo negli schemi di allenamento o nelle partite.
La descrizione teorica è partita dalla fase precedente all’esecuzione, che prevede sia una specifica modalità concentrazione, aiutata da adeguati esercizi respiratori, sia un’attivazione corporea e mentale, che consentono di pianificare il tipo di servizio, la scelta della velocità e dell’effetto da imprimere e la previsione sulla pallina di ritorno, che costituiscono il piano tattico.

Qual è la posizione giusta del corpo, delle gambe e del busto per avere la massima efficienza?

La vera e propria esecuzione deve innanzitutto rispondere a precisi requisiti regolamentari (il gioco pulito comincia dal rispetto delle norme…), che determinano un uso ben preciso di tutte le parti del corpo necessarie, a partire dalla posizione dei piedi, delle gambe, delle braccia e delle spalle, in modo da effettuare il lancio della pallina in funzione del tipo di servizio da effettuare.

Come impostare l’impatto della pallina, il suo rimbalzo, la sua profondità e la sua direzione?

Ampio spazio è stato dato al momento e al punto dell’impatto tra racchetta e pallina, diverso per i principianti rispetto agli atleti più evoluti, all’altezza del rimbalzo, all’area in cui far saltare la pallina nella propria parte di campo e in quella dell’avversario, senza dimenticare l’importanza del ritorno in posizione, che movimenti e tempi adeguati.

Quali sono i servizi adatti per avere di ritorno la palla che si preferisce?

La parte pratica si è concentrata in una prima fase sugli esercizi per il lancio della palla, poi sull’esecuzione e sulla scelta dei servizi più efficaci per il proprio gioco, con le diverse alternative.
Nella seconda fase sono stati passate in rassegna le diverse tipologie (corto, esce non esce e lungo), i diversi effetti (tagliato, laterale, laterale superiore, laterale inferiore), applicati sia con il “reverse”, il “martello” e la “barca”, con esercizi pratici sotto la supervisione di Delsante.

I commenti dei partecipanti

Master class di Emanuele Delsante dedicata ai servizi: semplicemente spettacolare! Prima volta per me al PalaBovisa; impianto molto bello, otto tavoli e solo otto partecipanti al corso, ci sentiamo coccolati come star della nazionale cinese.
Delsante alterna teoria a esercizi pratici, facciamo grandi cesti di servizi con Emanuele che ci corregge e Pier Offredi, umilissimo, che raccoglie le palline.
Ho cominciato il corso che ero scarsissimo a giocare a pong-pong; quando l’ho finito, due ore dopo, ero ancora scarsissimo ma con un servizio micidiale, sembravo Waldner quando compirà cent’anni.
Attendo con ansia un corso sulla risposta al servizio, per non finire tutti i set ai vantaggi (Paolo Bargagli, TT Bonacossa).

Splendida iniziativa! L’evento è stato interessantissimo, la competenza del tecnico straordinaria nel coprire gli aspetti sia mentali che tecnici tramite una spiegazione chiarissima. Grandissima organizzazione della palestra e dei tempi. Non vedo l’ora di partecipare ad altre manifestazioni di questo calibro. Continuate così!  (Marco Rigo, TT Milano Sport)

Stimo e ammiro chi promuove la cultura sportiva nel nostro movimento e questa iniziativa diffonde cultura su l’argomento servizi, in cui c’è poca conoscenza (Marco Violini, TT Varese)

Il corso era ben organizzato e l’istruttore era molto competente, sia nella parte teorica sia in quella pratica, sono molto contento di aver partecipato (Gabriele Maldi, TT Parabiago)

Il corso è stato utile e interessante sia sotto il profilo didattico che pratico: grazie per aver avuto la possibilità di farlo (Roberto Roncaglio, TT Varese)

Complimenti per  aver organizzato  una Master  class su un colpo così  importante nel Tennistavolo. Buona l’organizzazione da parte dell’ASD TT Aquile Azzurre, ottima la scelta del Maestro E. Delsante, competente e disponibile con noi corsisti anche oltre le 2 ore programmate. Spero si possa ripetere l’esperienza affrontando un altro aspetto di questo sport, possibilmente estendendo a 3 ore la durata di ciascun turno. Esperienza molto interessante e utile (Giuseppe Maggio, TT Dinamo Zeist)

Servizio

Servizio Servizio

Comments

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *