Si terrà il 27 aprile, dalle 10 alle 17, un torneo di ping pong per amatori sui tavoli all’aperto in Piazza Dergano: dato che per noi il ping pong è anche un’occasione di impegno sociale solidale, il ricavato delle iscrizioni sarà devoluto all’associazione “Medici senza frontiere“, che da 50 anni salva vite nel cuore dei conflitti, delle epidemie, delle catastrofi naturali in tutto il mondo
Regolamento del torneo di ping pong per Medici senza frontiere a Dergano
Sono previste due categorie, in base all’anno di nascita (sono esclusi i tesserati Fitet):
– Junior (nati dopo il 31/12/2009);
– Senior (nati prima del 31/12/2009).
Ogni giocatore deve portare la propria racchetta.
Al mattino dalle 10 alle 12.30 si disputeranno le eliminatorie (due set su tre): vale il Regolamento Fitet.
In caso di maltempo il torneo si svolgerà al PalaBovisa di via Catone.
Saranno premiati con una coppa i primi due classificati di ogni categoria.
Iscrizioni
Il torneo torneo di ping pong per Medici senza frontiere è a numero chiuso: saranno ammessi solo i primi 32 iscritti (farà fede la data di compilazione di questo modulo). Gli iscritti riceveranno la conferma di partecipazione via email, con le modalità per il versamento della quota di iscrizione (offerta libera, minimo 10 euro).
MSF: una storia lunga 50 anni
Dal 1971 MSF è impegnata in prima linea a portare soccorso medico-umanitario durante le emergenze e ovunque l’accesso alle cure sia negato. L’attività, iniziata con 300 volontari, compresi i 13 medici e giornalisti fondatori si è sviluppata fino ad arrivare ad oggi, con progetti in oltre 80 Paesi, con più di 65.000 operatori umanitari impegnati sul campo.
Nel 1999 MSF ha ricevuto il Premio Nobel per la Pace, “in riconoscimento del lavoro umanitario pionieristico realizzato in vari continenti, curando decine di milioni di persone”.
Le Aquile Azzurre: sport e solidarietà
L’ASD Tennistavolo Aquile Azzurre è nata con l’intento di formare un collettivo che potesse svolgere attività sia agonistica sia amatoriale, punto di riferimento per quanti desiderano avvicinarsi o riprendere a praticare questo sport a Milano.
Anche se di recente costituzione (2005) la società conta sulla partecipazione di oltre duecentocinquanta giocatori, sia adulti che ragazzi, alcuni dei quali ben conosciuti nell’ambito amatoriale e agonistico, locale e nazionale.
L’attenzione posta al settore giovanile è la base del programma tecnico e organizzativo, teso a migliorare l’abilità individuale, con l’intento di avviare alla pratica del tennistavolo i giovani, senza fini di lucro.
Per le Aquile Azzurre il ping pong è anche un’occasione di impegno sociale solidale: tra i progetti di accoglienza è stato realizzato, in collaborazione con Klima Service, un accordo con l’associazione Qiqajon.