In un articolo pubblicato su PingSunday, il coach EmRatTech descrive i principali “ottimizzatori” utilizzati nel mondo (Haifu, Falco, Dianchi, Seammon), spiegando che il booster è tossico!
Il booster è illegale
Esistono due tipi principali di booster: quelli a base di paraffina come Haifu Seamoon (molto popolare in Asia) o Falco Tempo (più diffuso in Europa e negli USA) e quelli a base di limonene.
Prima di applicare la colla, il booster viene spalmato sulla gommapiuma, che lo assorbe, espandendosi e aumentando la tensione della gomma, generando un effetto catapulta che aumenta la velocità e lo spin.
L’effetto in genere dura da un paio di settimane, a qualche mese, a seconda del tipo di prodotto utilizzato e delle ore d’uso della racchetta.
Applicando il booster sulle gomme cinesi tipo Hurricane, le rendono più morbide, elastiche e dinamiche, riducendo la capacità di controllo. Spesso viene però indebolita l’interfaccia tra gomma e spugna, provocando la formazione di bolle.
Una volta svanito l’effetto, le gomme possono essere di nuovo trattate, ma diventano più morbide ad ogni successivo trattamento, con caratteristiche che progressivamente differiscono dalla gomma originale.
Come giustamente spiega il coach nel suo articolo, l’uso del booster è illegale, peccato che poi spiega dettagliatamente come usarlo…
Il cinese Ma Lin sta boosterizzando con il prodotto Haifu
Il booster è tossico
Il tridecano è il principale componente del booster. E’ classificato come irritante, nocivo per inalazione, ingestione o contatto con la pelle (questa è la scheda di sicurezza con le indicazioni di pericolo). Le norme di sicurezza richiedono per la sua manipolazione l’uso di guanti, occhiali e maschere apposite.
Tra gli altri componenti si segnalano il tetradecano, il decano, il cicloesano e l’acido tricloroacetico, sostanze dannose per la salute, che producono danni nel tempo, a causa del bioaccumulo, il processo attraverso cui le sostanze tossiche si accumulano all’interno di un organismo.
Buongiorno,
ho scoperto la bellissima iniziativa “Milano città aperta al ping pong”, vorrei iscrivermi alla lista d’attesa per le prossime edizioni.
Inoltre in uno dei vari servizi visti su internet Pierluigi Offredi ha detto di aver mappato i circa 40 tavoli disponibili su Milano: questa mappatura è disponibile online? (ne ho trovata una sul sito del comune ma ne conta meno di 20).
Infine esiste uno o più gruppi whatsapp o forum dove poter organizzare incontri estemporanei?
Grazie anticipatamente
Buone Feste
Compilando la scheda in fondo a questo articolo https://tennistavolo.eu/form-amatori-non-tesserati/ riceverà le informazioni sulle prossime iniziative
Qui trova la mappa dei tavoli https://tennistavolo.eu/ping-pong-allaperto-mappa-dei-tavoli/
Stiamo pensando a un app per mettere in contatto gli appassionati e farli incontrare ai tavoli: ci lavoreremo il prossimo anno